Al via il 7 dicembre la nuova stagione di Musica Stretta - Comune di Nonantola

Notizie - Comune di Nonantola

Al via il 7 dicembre la nuova stagione di Musica Stretta

 
Al via il 7 dicembre la nuova stagione di Musica Stretta

Al via la quarta stagione di Musica Stretta, la rassegna culturale, musicale, digitale, sorprendente e irriverente delle Officine Culturali.

Facendo seguito al successo delle tre precedenti stagioni, anche questโ€™anno tornano gli inediti appuntamenti della non-piรน-solo-web series che si impegnerร  a dare risposta ad alcune domande fondamentali dellโ€™esistenza umana: come si uniscono digitale e reale? Cosa cโ€™entra il Brasile con lโ€™Emilia-Romagna? Che tempo farร  domani? Possiamo creare nuovi suoni? Come lavora con la musica chi fa cinema d'animazione? La musica รจ femmina?

Dopo gli albori sotto forma di web series in piena pandemia, dopo lโ€™esperienza live al Giardino Perla Verde e, infine, dopo una stagione ibrida tra appuntamenti online e in presenza, il format di Musica Stretta si รจ nuovamente evoluto, aprendosi a nuove idee e prospettive, rimarcando il sentiero di un progetto altamente rappresentativo della vivace realtร  culturale proposta e rappresentata dalle Officine Culturali e dalla Cittร  di Nonantola. 

La terza stagione di Musica Stretta si era articolata in modo inedito, le puntate erano concepite a coppie: ogni puntata live creava la connessione per una seconda e successiva puntata online, che diventa una sorta di approfondimento e, talvolta, reinterpretazione del tema in oggetto.

Per la quarta stagione invece gli appuntamenti della rassegna saranno esclusivamente live e la presenza del digitale confluirร  direttamente negli eventi con sonorizzazioni, contributi video e sketch comici.
Alle esibizioni degli ospiti si affiancheranno anche brevi interviste che approfondiranno le tematiche affrontate, sempre con il consueto linguaggio informale e tipico della rassegna.
Allโ€™esibizione e narrazione proposta dal relatore si aggiungono altri elementi: le ripide ed affascinanti riflessioni dell'Ermeneuta, che commenterร  a modo suo la serata, offrendo la sua visione sul tema oggetto della serata, contributi โ€œgiornalisticiโ€, che approfondiranno le tematiche della serata, e qualche possibile intromissione di Maria Antolexa, nuovo esilarante personaggio, che ha fatto la sua comparsa nelle stagioni passate.
 

Primo appuntamento di  ๐— ๐˜‚๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฆ๐˜๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฎ ๐—Ÿ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ

Mercoledรฌ 7 dicembre 2022 alle ore 21

๐—–๐—ต๐—ผ๐—ฟ๐—ผ, ๐—น๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ๐—น๐—ถ๐—ป๐—ถ

๐˜˜๐˜ถ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ถ๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ช๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜ด๐˜ช ๐˜ด๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฎ๐˜ถ๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ข.

๐˜“'๐˜ช๐˜ฏ๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฃ๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ณ๐˜ข๐˜ค๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฎ๐˜ถ๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ญ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐ-๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ข๐˜จ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฉ๐˜ข ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ท๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ด๐˜ฑ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜‰๐˜ณ๐˜ข๐˜ด๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ.

Con

๐—•๐—ฎ๐—ฟ๐—ฏ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ผ - flauto e voce

๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฅ๐˜‚๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ๐—ฟ๐—ผ - chitarra a 7 corde e mandolino a 5 corde 

๐—”๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ผ ๐—ฆ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ด๐—ฎ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ - chitarra classica e mandolino

 

C'รจ qualcosa di importante che unisce un esperto musicista di liscio emiliano e due grandi virtuosi di choro brasiliano: la musica strumentale portata oltre oceano dagli emigranti italiani tra la seconda metร  dell'Ottocento e le prime decadi del Novecento. 

La chitarra classica italiana, la "7 corde" brasiliana, il mandolino e il mandolino brasiliano a 5 corde, si ritrovano insieme al flauto e alla voce ad eseguire, insieme a nuove composizioni, antiche e suggestive melodie ormai dimenticate.

Un repertorio di ballabili (valzer, polka, mazurka) che in Brasile ritroviamo trasfigurati e impreziositi da elementi afro-brasiliani tipici dello choro. Il suono delle corde e quello del flauto ci trasportano in una sala da ballo fuori dal tempo.

Evento realizzato in collaborazione con: Museo di Nonantola, Centro Intercultura del Comune di Nonantola, Partecipanza Agraria di Nonantola, Partecipanza Agraria di Sant'Agata Bolognese.

Iniziativa realizzata all'interno del progetto ๐—ฅ๐—ถ-๐—ฃ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฎ๐—บ๐—บ. ๐—ฅ๐—œ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ผ ๐—ถ ๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐—ง๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—”๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐— ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ฒ ๐—ถ ๐— ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ, grazie al contributo regionale "L. R. 5/2015. Bando Enti Locali e APS 2022".

 

Ingresso libero

รˆ gradita la prenotazione

Officine Culturali Nonantola, via provinciale Ovest, 57 (ingresso via Rebecchi).

Pubblicato il 
Aggiornato il