Per un archivio di voci fuori luogo, seminario al Teatro Troisi il 2 e 3 ottobre

Sabato 2 e domenica 3 ottobre al Teatro Troisi è in programma il seminario "Per un archivio di voci fuori luogo. Esperienze e pratiche di ricerca".
LE STRADE DEL MONDO 2021
L’edizione 2021 de Le Strade del Mondo va ragionando sull’avvio di una possibile raccolta di
voci fuori luogo, intesa come elemento costitutivo del progetto Davanti a Villa Emma. Un luogo per la memoria dei ragazzi ebrei salvati a Nonantola.
Dopo tre seminari online - Polifonie; Storie mai scritte: i racconti delle diaspore per una storia decolonizzata; Migrazioni, storie, diritti - il prossimo incontro in presenza intende fare il punto sul cammino avviato e offrire ulteriori elementi sulla nostra ricerca; inoltre, prenderà corpo un laboratorio a partire da materiali e fonti che rimandano a storie di fuori luogo.
Continueremo nell’adozione di un doppio sguardo, orientato a ridisegnare ruolo e presupposti di quanti si apprestano concretamente a raccogliere storie, nonché a riflettere su condizione e soggettività di chi immaginiamo, solitamente, come oggetto della nostra indagine. Proprio da ciò emerge la necessità di un ripensamento dei ruoli e delle funzioni degli attori della ricerca, accompagnato da un approccio polifonico e interdisciplinare che chiami in causa le modalità di costruzione e gli usi di un possibile archivio di voci fuori luogo, soffermandosi su metodi, linguaggi e lingue da adottare, e proponendo nuove prospettive di lavoro.
IL PROGRAMMA
Sabato 2 ottobre 2021
Prima sessione – ore 15-16.30
Discutere e progettare tra voci fuori luogo: riflessioni all’inizio di un cammino
Saluto di Andrea Zoboli, Assessore alla Cultura Comune di Nonantola
Storie migranti: scelta e desiderio di raccontarsi
Paule Roberta Yao, scrittrice, finalista Progetto “Dimmi” 2019
Io c’ero, io ho visto. I testimoni di Villa Emma e le storie di chi oggi arriva da lontano
Guido Pisi, Fondazione Villa Emma
Seconda sessione – ore 16.45-19.15
Nonantola e la sua comunità: soggetti e oggetti per uno studio
Incontro con migranti, attori dell’accoglienza, amministratori e nativi di Nonantola tra esperienze vissute e progetti di convivenza
con la partecipazione di: Associazione “Anni in Fuga”, Centro Intercultura Comune di Nonantola – Scuola di italiano “Frisoun”, Gruppo Caritas Parrocchia di Nonantola
Domenica 3 ottobre 2021
Terza sessione
ore 9.30-13
L’archivio come spazio partecipato: quali fonti per la nostra ricerca?
Una proposta del gruppo Vaga-mondi di Mantova
Presentazione in plenaria dell’attività e formazione dei gruppi per lo svolgimento di due laboratori*:
- Specchi
- Non solo memoria: tracce d’infanzia e di adolescenza
ore 15-18.30
Restituzione in plenaria dei lavori di gruppo
discussant: Marco Deriu e Chiara Marchetti, Università di Parma
Monica Massari, Università Statale Milano