Da Villa Emma ai treni della felicità. Comunità civile e protezione dell’infanzia nel 2° dopoguerra a Nonantola

L’Amministrazione Comunale promuove un incontro pubblico di approfondimento intorno agli aspetti pedagogici della vicenda dei ragazzi di Villa Emma, alla nascita della scuola di Avviamento Professionale istituita da don Arrigo Beccari (unitamente al Circolo Matteotti e all’Amministrazione Comunale di Nonantola), all’opera di solidarietà “I Treni della Felicità” promossa dal Partito Comunista Italiano nel congresso del 1945. L’incontro nasce dalla collaborazione con l’ Università degli Studi di Bologna, il Centro Studi Storici Nonantolani, Fondazione Villa Emma ed Officine Culturali Nonantola.
L’incontro si terrà Sabato 22 febbraio alle ore 17 presso la Sala dei Giuristi, Palazzo della Partecipanza Agraria di Nonantola in Via Roma, 21. L’ingresso è libero, la prenotazione è gradita (per informazioni e prenotazioni: 059549700, biblioteca@comune.nonantola.mo.it).